Webinar sui brevetti al Polo Cosmesi

Grazie al Polo Cosmesi!

Sono stato molto felice di spiegare i brevetti ai loro associati!

Valerio

YouTube video

In Italia succede ancora!

Aziende con più di 10 anni di storia che non hanno registrato il proprio marchio.

In Italia succede ancora! Nulla da aggiungere!

Imprenditori, siete seri? È il costo di un caffè alla settimana!

Senza un marchio registrato, rischiate di dover rinunciare per sempre al vostro nome e alla vostra reputazione duramente conquistata.

Piuttosto, se volete risparmiare, viaggiate in automobile senza assicurazione. Rischiate di meno e risparmiate di più.

Venite da noi, venite alla Lunati & Mazzoni, troviamo la soluzione che fa per voi e vi facciamo dormire tranquilli!

Torna il Commodore 64®? Per saperlo abbiamo scatenato l’intelligence brevettuale.

Negli ultimi giorni sta girando nei blog di informatica ed elettronica, uno degli ultimi brevetti dalla Apple® che descrive un computer integrato in una tastiera.

Wow! Il Commodore 64® è tornato mi viene da pensare!

Ovviamente, per deformazione professionale, cerco e scarico il brevetto, guardo dove è stato esteso e cosa rivendica. Già che ci sono gli faccio un micro esame di validità, considerando il Commodore 64® come closest prior art.

Claim 1:

A computing device, comprising (Commodore 64® lo era),

an enclosure at least partially defining an internal volume and an external surface (Commodore 64® lo aveva);

a keybord positioned at the external surface (Commodore 64® la aveva);

a processing unit disposed within the internal volume (Commodore 64® lo aveva);

a memory communicatively coupled to the processing unit, the memory disposed within the internal volume (Commodore 64® la aveva);

a singular input/output port positioned at an orifice defined by the enclosure and communicatively coupled to the processing unit and the memory, the singular input/output port configured to:

receive signals and power; and

output signals from the processing unit.

Ok, queste ultime caratteristiche il Commodore 64® non le aveva, aveva una pluralità di porte, una per l’energia, una per il video…

Mi cade lo sguardo sul cellulare… una singola porta USB-C… è chiaro che il brevetto verrà fortemente limitato e forse mai concesso.

Se fossi la concorrenza della Apple® non mi preoccuperei, se anche volessi fare un computer integrato in una tastiera sarebbe sufficiente mettere una porta in più, che ne so una presa per le cuffie, sempre gradita o due USB-C.

Poi guardo le estensioni del brevetto. Su Espacenet® risulta esteso esclusivamente negli Stati Uniti e in Cina…

Sicuramente la Apple® non ha in mente di produrre un simile computer, sembra più che altro un brevetto “di sicurezza”, per evitare titoli altrui o depositato con l’intenzione “si sa mai in futuro”.

Mannaggia, molto probabilmente non vedrò a breve il ritorno del Commodore 64® 😔

Tutte queste informazioni addizionali sono chiare agli occhi di un professionista, mentre i blogger di tecnologia paventavano il ritorno del computer-tastiera.

Fate fare le sorveglianze brevettuali da professionisti, non fatevi mettere fuori strada!

Il nuovo Patent Box

Il nuovo Patent Box, previsto dall’art. 6 del decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146 [agg. e successive modifiche], il cosiddetto “Decreto Fiscale” prevede che i costi di ricerca e sviluppo sostenuti dalle imprese in relazione a software protetto da copyright, brevetti industriali, marchi d’impresa, disegni e modelli, nonché processi, formule e informazioni relativi a esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o scientifico giuridicamente tutelabili sono deducibili al 210%.

L’articolo prevede che le attività di ricerca possano anche essere realizzate da enti esterni, quali università o altri.

In breve, se finalizzate a ottenere brevetti o marchi potrete detrarre dalle imposte il 190% dei costi di:

  • costi di ricerca e sviluppo interni (personale, attrezzature…),
  • costi di ricerca e sviluppo esterni (Università, enti di ricerca, consulenze…),
  • costi di brevettazione o registrazione.

Saranno predisposti, a breve, appositi modelli dell’Agenzia delle Entrate per adempiere alle formalità necessarie ad ottenere la detta deduzione.

In conclusione, con la registrazione di brevetti o marchi potrete facilmente realizzare un risparmio di imposte superiore al costo di questi ultimi.

Brevetti, marchi e design vero patrimonio aziendale

Con l’articolo 110 del DL 104/2020, sono stati introdotti importanti novità nella rivalutazione dei beni d’impresa e in particolare di assets intangibili come i brevetti, i marchi e i design.

In dettaglio, il Decreto Legge del 14 Agosto 2020, n. 104, “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia”, prevede la possibilità di rivalutare i beni a un costo fiscale contenuto. Infatti, questo provvedimento permette una rivalutazione ai fini fiscali degli assets intangibili con un’imposta sostitutiva del 3% (molto più bassa delle aliquote fino a oggi in vigore del 12% sui beni ammortizzabili e del 10% su quelli non ammortizzabili) ed anticipa la decorrenza degli effetti fiscali all’esercizio successivo a quello di rivalutazione (invece che dal terzo esercizio successivo).

Inoltre, l’operazione di rivalutazione di brevetti, marchi e design, così come prevista dall’articolo 110 del nuovo provvedimento consente di far emergere un maggior patrimonio netto, da utilizzare sia per la copertura di perdite senza la necessità di abbattimenti del capitale, sia per migliorare il rating creditizio (fondamentale ad es. per la concessione di finanziamenti o fidi bancari).

Per accedere a questi vantaggi fiscali l’azienda può quindi portare inserire i propri brevetti, marchi e/ design semplicemente valutandoli ai soli costi contenuti o, se desidera attribuire un valore più elevato, richiedendo al proprio consulente in proprietà industriale l’esecuzione di una perizia al fine di verificare il reale valore del bene.

Tassi di Royalties dei brevetti

Come tutti sanno, i brevetti possono essere concessi in licenza a terzi, tipicamente in cambio di una Royalties.

In breve, un’azienda ottiene il permesso di realizzare l’oggetto di un brevetto non suo in cambio del pagamento di una percentuale del fatturato ottenuto con l’oggetto brevettato.

L’utilizzo delle Royalties è anche il metodo più semplice per valutare il valore di un brevetto. Infatti è sufficiente valutare il fatturato ottenuto con il prodotto brevettato, che quindi deve essere sul mercato, moltiplicarlo per una Royalties media di settore e per gli anni di durata del brevetto (salvo prevedibili problemi di obsolescenza della tecnologia), per ottenere il valore del brevetto.

Ma quanto valgono le Royalties?

Un paper del WIPO riporta una tabella (in realtà incompleta) che suddivide le Royalties per settore, riportando una Royalties media del 6%.

Un altro importante studio classico, di Robert Goldscheider, stabilisce che una Royalties deve essere circa il 25% del guadagno ottenuto con il prodotto brevettato.

Recentemente Johnatan E. Kemmer, (https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=1141865) ha realizzato uno studio ed ha concluso che il tasso di Royalties è usualmente compreso tra il 25% del margine di profitto lordo ed il 25% degli EBITDA (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization, ovvero “utili prima degli interessi, delle imposte, del deprezzamento e degli ammortamenti”). Lo stesso paper riporta anche un grafico più completo.

 

Continua la tendenza suicida: eliminazione totale dell’aspetto verbale dei marchi

Con questo post, faccio un salto in un campo non proprio mio: il design e il rinnovo estetico dei marchi. Infatti, io i marchi li proteggo, non li progetto.

Essendo in un campo del quale non sono professionista, scrivo i miei liberi pensieri.

Abbiamo già visto nel post https://www.lunati-mazzoni.com/2018/11/29/marchi-esclusivamente-figurativi/, la recente tendenza delle grandi aziende: eliminare qualsiasi aspetto verbale e fonetico dai marchi. Abbiamo anche già espresso le nostre perplessità.

Perplessità che rafforzo in questa sede.

A mio parere, le grandi aziende stanno compiendo l’opera suicida di cancellare i propri nomi.

Da ultimo, ho visto sulla nuova carta di credito la variazione del marchio MasterCard, come vedete nell’immagine (da https://www.monotype.com/resources/articles/a-wordless-future-what-mastercard-s-new-logo-tells-us-about-the-modern-brand).

Scusate, se non mi intendo di questioni bancarie e il cassiere mi chiede “MasterCard o Visa?” io che gli rispondo? … “Boh, ha due pallini” … o forse prima gli rispondo “È arancione” o ancora “C’è una sfinge sullo sfondo”.

E su internet cosa cerco? Disegno i due pallini in Google immagini?

E se devo consigliare la MasterCard a un mio amico che gli dico? Prendi la carta coi due pallini? Impensabile!

E tra dieci anni le persone che avranno trent’anni e che non avranno mai visto la scritta MasterCard, come potranno ricordarselo?

Possibile che non sia chiaro che il nome dato a un prodotto fa parte del prodotto e lo definisce? Non avendo un nome, il prodotto rimane indefinito e quantomeno monco.

Al contrario, io consiglio di nominare anche i processi, proprio per dare loro consistenza e commerciabilità.

E qui torno al nostro video: https://youtu.be/e4JRm5kWqk4 . Proprio qui sosteniamo che Luca, creando e proteggendo i marchi delle tecnologie, consente la loro diffusione senza doverle raccontare nuovamente ogni volta.

Qui al contrario stiamo assistendo all’eliminazione dei nomi e alla conseguente eliminazione di identità.

Assurdo!

Tutelare i segreti commerciali

Come che cosa sono maggiormente sensibili i Vostri clienti?

Cosa controllano i Vostri clienti delle macchine che producete?

Quali sono i parametri e le regolazioni che conferiscono un funzionamento ideale alle vostre macchine?

Chi è la persona di riferimento di quell’azienda o associazione?

Se non questi, avrete certamente dei “segreti” che solo voi e pochi esperti conoscono.

Queste informazioni tecnico-commerciali sono codificate come segreti commerciali, che sono tutelati dal codice di proprietà industriale.

Sono tutelati in tutta Europa al punto che potete chiedere procedimenti d’urgenza a giudici specializzati, ad esempio nel caso in cui un ex dipendente su trasferisca alla concorrenza e Voi abbiate prove del fatto che stia spiattellando i vostri segreti.

(Ovviamente i segreti commerciali non vi tutelano dal reverse engineering, per quello sono necessari i brevetti)

Ma come è possibile tutelare i segreti commerciali?

Le informazioni sono segreti commerciali tutelati se:

  • sono informazioni poco note (bella forza, se no che segreti sono!?),
  • hanno valore economico (bella forza, se no cosa vi interessa che vengano protetti!?),
  • sono essere “soggette, a misure da ritenersi ragionevolmente adeguate a mantenerle segrete”.

Il terzo ed ultimo punto, inaspettatamente, non è sempre soddisfatto. Infatti, a volte tali informazioni sono liberamente diffuse nelle aziende, magari insieme alla semplice raccomandazione di non divulgarle verso l’esterno.

È invece importante poter dimostrare la loro ragionevole protezione dalla divulgazione.

E quindi cosa è necessario fare? Nuovi protocolli? Altre attenzioni? Altre raccomandazioni?

Rivelerò un semplice segreto, a questo punto ex segreto commerciale, per tutelare gratuitamente e con certezza i segreti commerciali.

Trattate le informazioni di valore con lo stesso protocollo con il quale trattate i dati particolari (ex-sensibili) del GDPR, altrimenti detto “legge privacy”. Dati che già trattate in maniera, a mio parere, adeguata a mantenerne la segretezza.

 

Ufficio brevetti Valsamoggia

L’Ufficio brevetti Valsamoggia è specializzato in registrazione marchi, modelli e brevetti ed è condotto da esperti qualificati offrendo assistenza ai suoi Clienti a partire dal deposito in tutto il mondo di brevetti (brevetto italiano, internazionale, europeo, PCT), modelli (ex ornamentale, disegno, modello di utilità), marchi (marchio italiano, internazionale, comunitario) e copyright (diritto d’autore), nonchè per la protezione software e la registrazione nomi di dominio, fino al contenzioso giudiziario, l’Ufficio brevetti Valsamoggia si avvale, inoltre, della collaborazione di ingegneri, chimici e disegnatori.

 

CHE COSA È POSSIBILE PROTEGGERE CON UN BREVETTO
  • Un’invenzione industriale
  • Un modello di utilità
  • Una nuova varietà vegetale

Il brevetto è la forma principe di tutela per l’invenzione, l’invenzione per essere brevettabile deve sostanzialmente proporre una soluzione innovativa, realmente praticabile, ad un problema. In questa ottica, un’idea brevettabile può concretizzarsi ad esempio in un oggetto, un’attrezzatura, un processo, un materiale, un circuito elettronico. Per quanto riguarda la brevettabilità di codice informatico (software) esistono delle particolarità da valutare caso per caso.

Il brevetto è indissolubilmente legato al concetto di novità: non si possono brevettare idee già realizzate anche se non brevettate (a meno che non ne siamo i proprietari di fatto).

Il brevetto, una volta concesso, conferisce all’inventore la piena proprietà dell’invenzione per 20 anni. Durante questo lasso di tempo, lo stesso inventore, ha il diritto esclusivo di produrre e commercializzare quanto oggetto della sua idea.

Depositare un brevetto implica l’esistenza di almeno un prototipo dell’invenzione?

No. E’ sufficiente che si possa rappresentare in modo chiaro l’idea.

Come è possibile sapere se esistono già dei brevetti simili registrati?

E’ parte dell’Ufficio brevetti Valsamoggia effettuare ricerche in tal senso al fine di tutelare il cliente e consigliarlo al meglio.
L’Ufficio brevetti Valsamoggia segue inoltre tutto l’iter necessario alla registrazione, cura lo scadenziario governativo, offre tutela in caso di contraffazione o uso improprio delle invenzioni dei nostri clienti; una volta brevettato in Italia l‘Ufficio brevetti Valsamoggia offre il medesimo servizio di consulenza ed assistenza anche per gli stati esteri.

Chiunque può fare domanda di brevetto: società, aziende, privati cittadini. Un brevetto è, anche, un investimento che tutti possono permettersi.

L’Ufficio brevetti Valsamoggia offre quindi consulenza per ogni servizio legato alla gestione dei brevetti: ricerche di anteriorità, redazione di domande di brevetto, deposito, risposta esame domande di brevetto, gestione post concessione, contratti e trascrizioni. Tutto questo sia in ambito nazionale (brevetto Italia) che europeo o internazionale.

L’Ufficio brevetti Valsamoggia si occupa poi di ogni altro aspetto riguardante la proprietà intellettuale, la registrazione di marchi e loghi, il diritto d’autore e la sorveglianza industriale. Nella pagine specifiche del nostro portale sono indicati tutti i servizi che siamo in grado di offrire ai nostri clienti.

Chiama l’Ufficio brevetti Valsamoggia per qualsiasi tipo di informazione o delucidazione in merito.

Nuovi bandi di finanziamento per le Start-Up Innovative

Siamo lieti di comunicare che tutti i consulenti in brevetti della Lunati & Mazzoni sono stati accreditati per il Voucher 3I (https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/voucher-3i/cose).

Il Voucher 3I Investire In Innovazione è dedicato esclusivamente alle Start-up Innovative e prevede che la totalità dei costi per una ricerca di anteriorità preventiva ad una domanda di brevetto, la totalità dei costi di una domanda di brevetto e gran parte dei costi per l’estensione della domanda di brevetto siano corrisposti direttamente al fornitore di servizi (la Lunati & Mazzoni appunto) e che il titolare del brevetto non debba conseguentemente sborsare, né anticipare i costi. La startup deve solo confermare la corretta e completa erogazione del servizio richiesto.

Le domande possono essere presentate dal 15 giugno 2020, esclusivamente on line sulla piattaforma dedicata.

Contattateci direttamente per ulteriori informazioni.