Depositiamo direttamente marchi Italiani, marchi Europei o Comunitari, marchi Internazionali. Per i depositi all’esterno, o estensioni all’estero, in qualsiasi paese del mondo, ci rivolgiamo a corrispondenti esteri di fiducia. Di seguito i dettagli sui diversi tipi di marchi.

Il Marchio Europeo, una volta detto Comunitario, vale in blocco in tutti i 28 stati dell’Unione Europea:

Austria, Belgio, Bulgaria, rep. Ceca, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Romania, Slovacchia, Slovenia, Ungheria, Spagna, Svezia.

Si tratta un marchio molto rinomato sottoposto a severi esami di distintività che in genere impiegano 2-3 mesi in seguito al deposito.

Superato l’esame di distintività il marchio Europeo è pubblicato ed è aperta una finestra di opposizione di 3 mesi, in cui terzi possono opporsi alla registrazione del marchio.

Al termine dei tre mesi, o dell’opposizione, il marchio è concesso.

In genere, se non ci sono opposizioni, il marchio è concesso in 5-6 mesi.

Il marchio Europeo dura indefinitivamente ed è rinnovabile per periodi di 10 anni.

Il Marchio Italiano, in seguito al deposito, è sottoposto ad un esame di distintività che in genere impiegano 9-10 mesi.

Superato l’esame di distintività il marchio Italiano è pubblicato ed è aperta una finestra di opposizione, in cui terzi possono opporsi alla registrazione del marchio.

In seguito al termine dei tre mesi, o dell’opposizione, il marchio è concesso.

Il marchio Italiano indefinitivamente ed è rinnovabile per periodi di 10 anni.

Tramite il Marchio Internazionale è possibile estendere un precedente marchio Italiano o Comunitario in molti stati, scelti liberamente tra quelli che aderiscono al sistema di Madrid.

Il costo di deposito si ottiene sommando un importo di base, per la procedura internazionale, a vari importi di designazione specifici di ciascuno stato scelto.

Gli stati aderenti sono in particolare:

Afghanistan, Organizzazione per la proprietà intellettuale africana (OAPI), Albania, Algeria, Antigua e Barbuda, Armenia, Australia, Austria, Azerbaijan, Bahrain, Bielorussia, Benelux, Bhutan, Bonaire, Sant’Eustasio e Saba, Bosnia Erzegovina, Botswana, Brasile, Brunei, Bulgaria, Cambogia, Canada, Cina, Colombia, Croazia, Cuba, Curacao, Cipro, Repubblica Ceca, Repubblica Democratica Popolare di Corea, Danimarca, Egitto, Estonia, Eswatini, Unione Europea, Finlandia, Francia, Gambia, Georgia, Germania, Ghana, Grecia, Ungheria, Islanda, India, Indonesia, Irlanda, Repubblica Islamica dell’Iran, Israele, Italia, Giappone, Kazakistan, Kenia, Kyrgyzstan, Repubblica Democratica Popolare del Laos, Lettonia, Lesoto, Liberia, Liechtenstein, Lituania, Madagascar, Malawi, Messico, Monaco, Mongolia, Montenegro, Marocco, Mozambico, Namibia, Nuova Zelanda, Norvegia, Oman, Filippine, Polonia, Portogallo, Repubblica di Corea, Repubblica di Moldavia, Romania, Federazione Russa, Ruanda, Samoa, San Marino, Sao Tome e Principe, Serbia, Sierra Leone, Singapore, Sint Maarten, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Sudan, Svezia, Svizzera, Repubblica Araba Siriana, Tajikistan, Tailandia, ex Repubblica jugoslava di Macedonia, Tunisia, Turchia, Turkmenistan, Ucraina, Regno Unito, Stati Uniti d’America, Uzbekistan, Vietnam, Zambia, Zimbabwe.

I Marchi Internazionali durano indefinitivamente e sono rinnovabili per periodi di 10 anni.

I Marchi in USA possono essere depositati direttamente, tramite un corrispondente locale, o tramite un marchio Internazionale.

Essi valgono contemporaneamente e in blocco per tutti i 52 stati.

Sono soggetti a severi esami ufficiali e a procedure di opposizione.

È anche necessario che gli stessi marchi siano usati ed è indispensabile fornire, ogni 5 anni, prove d’uso degli stessi marchi negli Stati Uniti.

I Marchi in USA durano indefinitivamente e sono rinnovabili per periodi di 10 anni.

I Marchi in Cina possono essere depositati direttamente, tramite un corrispondente locale, o tramite un marchio Internazionale.

Sono soggetti a severi esami ufficiali e a procedure di opposizione: la Cina è uno dei pochissimi paesi nei quali la similitudine e l’interferenza con marchi precedenti è verificata dallo stesso .

In Cina è molto frequente il fenomeno del “Trademark squatting” con il quale terzi, in malafede, depositano il marchio delle aziende Europee per poi rivenderlo, a prezzi esorbitanti, al legittimo titolare. Affrontiamo anche questo fenomeno, ma il consiglio migliore è quello di farvi depositare il marchio prima che il fenomeno si presenti: poche centinaia di Euro possono farvi salvare Milioni!

I Marchi in Cina durano indefinitivamente e sono rinnovabili per periodi di 10 anni.

I Marchi in Giappone possono essere depositati direttamente, tramite un corrispondente locale, o tramite un marchio Internazionale.

Sono soggetti a severi esami ufficiali e a procedure di opposizione.

I Marchi in Giappone durano indefinitivamente e sono rinnovabili per periodi di 10 anni.

I marchi possono essere depositati in qualsiasi nazione del mondo.

Abbiamo colleghi ovunque e possiamo quindi operare dovunque.