Tag Archivio per: Proprietà Intellettuale Milano

Proprietà Intellettuale Milano

Col termine di Proprietà Intellettuale Milano si fa riferimento  all’apparato di principi giuridici che mirano a tutelare i frutti dell’inventiva e dell’ingegno umano. Tali principi, attribuiscono a creatori e inventori un vero e proprio monopolio nello sfruttamento delle loro creazioni/invenzioni, ponendo nelle loro mani gli strumenti legali necessari per tutelarsi da eventuali utilizzi a scopo di lucro da parte di soggetti non autorizzati. In quest’ambito rientrano: invenzioni, opere artistiche e letterarie, simboli, nomi, immagini e disegni utilizzati in commercio.

All’interno della Proprietà Intellettuale Milano è possibile operare una distinzione tra:

  • Proprietà industriale. Comprende invenzioni (brevetti), marchi, disegni e modelli industriali, indicazioni di origine geografica e la privativa comunitaria per i ritrovati vegetali.
  • Diritti d’Autore. Coprono le opere letterarie e artistiche quali romanzi, poesie e opere teatrali, film, opere musicali, opere artistiche quali disegni, dipinti, fotografie e sculture e progetti architettonici. I diritti connessi al diritto d’autore comprendono quelli di artisti dello spettacolo nell’ambito delle esibizioni, di produttori di fonogrammi nell’ambito delle registrazioni e quelli di emittenti di programmi radiofonici e televisivi.

Per tutelare al meglio la proprietà di tipo intellettuale, indipendentemente da quale possa essere l’oggetto, il consiglio è quello di registrarla o brevettarla (nel caso in cui si parlasse di brevetto) presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM). Tale decisione si rivela sempre più strategica per favorire progresso ed innovazione: può essere infatti considerato un nuovo modo per produrre ricchezza, per favorire il progresso e la prosperità della società.

Prima di procedere alla registrazione di un marchio,di un brevetto o di una qualsiasi altra creazione intellettuale, è bene osservare alcuni fondamentali passaggi preliminari:

  1. verificare che il marchio, brevetto, design e ecc. rispetti tutti i requisiti di legge
  2. controllare la non presenza di un marchio registrato simile o uguale
  3. essere certi che il marchio non abbia caratteristiche negative in Italia ma anche all’estero

Il modo migliore per eseguire al meglio questi tre passaggi e quelli che seguiranno, consiste nell’affidarsi a professionisti competenti.

Affidarsi a soluzioni veloci ed economiche, infatti, non è spesso la soluzione migliore.

In tema di Proprietà Intellettuale Milano è dimostrato che l’errata scelta di una forma di protezione potrebbe essere addirittura controproducente, consentendo ai terzi di copiare la propria invenzione/innovazione.

Ecco perché sarebbe bene valutare bene, prima di effettuare una registrazione di un marchio o brevetto, valutare bene la potenziale durata, le funzioni e le caratteristiche del marchio o brevetto.

Un’operazione complessa, che va assolutamente affidata a chi, affronta quotidianamente queste materie.

Specializzato in tale settore è lo studio Lunati & Mazzoni.

Lunati & Mazzoni è un ufficio brevetti e marchi specializzato dal 1982 in consulenze e ottenimento titoli in proprietà industriale. Interviene in Europa, in Italia, negli Stati Uniti, in Cina, in Giappone e in tutto il mondo. E’ costituito da ingegneri e consulenti che operano nei vari rami della proprietà industriale e sono certificati e abilitati a operare presso i vari Uffici:

  • l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi UIBM (link), per i brevetti Italiani e marchi Italiani;
  • l’Ufficio Brevetti Europeo EPO (link), per i brevetti Europei,
  • l’Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà Intellettuale EUIPO (link) per i Marchi Europei e i Modelli e Disegni Comunitari,
  • i Tribunali Italiani, come Consulenti Tecnici d’Ufficio (link),
  • il Word Intellectual Property Office WIPO (link),
  • dispone inoltre di corrispondenti in tutto il mondo.