Costi brevetto
I costi di un brevetto di invenzione in Italia, per il deposito, la sua concessione ed il suo mantenimento variano lungo i 20 anni di vita del brevetto stesso.
Un primo costo in Italia, il più rilevante, è il costo di deposito che varia notevolmente a seconda dei costi dell’Ufficio Brevetti.
Esso comprende:
- il costo di una eventuale ricerca prima del deposito;
- il costo di stesura e deposito del brevetto;
- il costo di traduzione delle rivendicazioni in lingua inglese e le tasse di deposito.
Queste ultime sono in genere limitate e inferiori ai 100€ (dipendono anche dal numero di rivendicazioni e dal fatto che sia stato depositato o meno un incarico generale).
Assicurati di adempiere tutti i costi previsti per il tuo brevetto.
Successivamente ci sono costi per rispondere, eventualmente, all’esame del brevetto.
Dopo di ciò, il brevetto ottiene la concessione senza ulteriori costi entro circa due anni, due anni e mezzo.
In seguito alla concessione gli unici costi da affrontare sono le tasse di rinnovo annuale.
Esse iniziano dal quinto anno (quindi 4 anni dopo il deposito) e terminano al ventesimo anno, trascorso il quale il brevetto si estingue e non è più rinnovabile.
Il costo dei rinnovi brevetti varia dal centinaio di Euro il quinto anno, fino a cifre più di cinque volte maggiori il ventesimo anno.
Oltre ai brevetti per invenzione, come noto, esistono anche i brevetti per modello di utilità.
Il brevetto per modello di utilità ha costi di deposito leggermente inferiori, anche se comunque simili, rispetto al brevetto per invenzione. Inoltre, il brevetto per modello di utilità non ha i costi della traduzione in inglese – che non è necessaria – e non ha costi di esame, perché usualmente viene subito concesso.
Il brevetto per modello di utilità ha inoltre una sola tassa di rinnovo, dopo cinque anni dal deposito, prossima ai 500 Euro.
Costi brevetto Italiano, Internazionale ed Europeo
I costi di un brevetto Italiano, i costi di un brevetto Europeo ed i costi di un brevetto PCT o Internazionale, variano notevolmente.
I brevetti Italiano ed Europeo hanno entrambi un esame, una concessione e rinnovi per un massimo di vent’anni, ma i loro costi variano notevolmente.
Infatti, le tasse Europee di deposito, ricerca, esame, concessione e rinnovo sono di molto superiori alle tasse Italiane.
Le procedure di esame Europee, infatti, sono molto più complesse rispetto alle procedure di esame Italiane.
Il brevetto PCT o Internazionale ha, invece, esclusivamente i costi di deposito e non ha esami – salvo rari casi – né rinnovi visto che ha una durata di soli due anni e mezzo dal deposito della priorità.
Per i costi del tuo brevetto affidati a professionisti
I costi di registrazione brevetto: il nostro valore aggiunto
Affidandoti a Lunati&Mazzoni, puoi assicurarti un lavoro professionale e preciso.
Per il nostro studio brevetti la qualità è un valore assoluto imprescindibile.
I nostri consulenti sono certificati presso l’European Patent Office, l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, la Unified Patent Court, il World Intellectual Property Office e sono anche Consulenti Tecnici d’Ufficio per i tribunali Italiani. Inoltre, i nostri consulenti frequentano, annualmente, corsi di aggiornamento in Olanda e Germania. Devono confrontarsi con i consulenti europei di varie nazioni, perché una scarsa qualità nella tutela dell’innovazione può vanificare tutta la procedura di innovazione e parte del vostro patrimonio aziendale.
La Lunati & Mazzoni è attenta alle esigenze delle aziende quali i costi, il tempo e il lavoro che chiediamo agli imprenditori per realizzare e ottenere un brevetto.