Deposito e registrazione brevetti
La registrazione di un brevetto è un processo legale che conferisce ai creatori e inventori il diritto esclusivo di sfruttare e commercializzare la propria invenzione.
La registrazione di un brevetto garantisce al titolare il diritto di impedire ad altri di produrre, utilizzare o vendere l’invenzione senza il suo consenso.
Ma, vi starete chiedendo, come ottenere un brevetto?

La registrazione di un brevetto è un processo complesso.
Il primo step per arrivare ad ottenere una registrazione di brevetto, o, più propriamente, un brevetto concesso, è depositare una domanda di brevetto.
La domanda di brevetto deve essere valida e deve conferire una protezione più ampia possibile. Le regole per scrivere correttamente la domanda, in modo che la stessa raggiunga le dette caratteristiche, sono molto complesse e necessitano di anni di studi e preparazione.
Assicurati di ottenere la registrazione del tuo brevetto e non lasciare nulla al caso.
Registrazione brevetti in italia
Come già precisato, il primo step per la registrazione dei brevetti consiste nel depositare una domanda di brevetto.
In seguito al deposito, entro uno-due mesi, la domanda di brevetto riceve un primo esame formale, nel quale l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) controlla se le rivendicazioni e il testo sono scritti formalmente in maniera corretta.
Se il primo esame formale viene superato, la domanda di brevetto affronta un secondo esame, un esame sostanziale, che avviene in genere da sei a dieci mesi dopo il deposito.
Se l’esame formale viene realizzato dall’UIBM, l’esame sostanziale è realizzato dall’Ufficio Brevetti Europeo (EPO – European Patent Office) per conto dell’UIBM.
Durante l’esame sostanziale è realizzata una ricerca per verificare se l’oggetto del vostro brevetto è effettivamente nuovo. Poi viene emesso un parere di validità.
Alla Lunati&Mazzoni possiamo intervenire su più fronti: sia nella fase dell’esame formale, sia in quella dell’esame sostanziale.
Hai già inviato una domanda per il deposito, ma non hai superato l’esame formale? Il nostro studio brevetti specializzato può intervenire.
Se il primo esame formale non è superato, ad esempio perché la domanda è scritta da non professionisti, possiamo prendere il mandato per la domanda al fine di modificarla e farle superare questo esame.
Se hai avuto bisogno di noi durante l’esame formale allora vorrai chiedere una nostra consulenza anche per l’esame sostanziale!
Alla Lunati & Mazzoni studiamo l’esame sostanziale realizzato dall’EPO e lo inviamo al titolare del brevetto – il nostro cliente- con annessa un’”opinione”.
In questa “opinion” chiariamo se il brevetto potrà essere concesso e se sono necessarie modifiche.
Quindi procediamo all’elaborazione di una risposta all’esame, con lo scopo di superare le eventuali obiezioni ed arrivare alla concessione del brevetto.
Tutti i brevetti italiani depositati dalla Lunati & Mazzoni per i quali abbiamo presentato questa risposta all’UIBM sono stati concessi ed i nostri Clienti hanno quindi ottenuto la registrazione del brevetto.
Deposito brevetti con Lunati e Mazzoni
Grazie ai consulenti della Lunati&Mazzoni puoi avere la certezza di portare a termine tutti gli step necessari alla registrazione di un brevetto.
Le pratiche da svolgere per giungere alla registrazione di un brevetto, e soprattutto la stesura di un brevetto valido e non aggirabile, devono essere supportate da anni di studi specifici: i nostri consulenti sono professionisti abilitati sui quali puoi contare e fare affidamento.
Grazie alla loro esperienza sapranno seguire le procedure e, ponendoti le domande giuste.
- Capire tecnicamente il cuore dell’invenzione.
- Comprendere le caratteristiche strettamente necessarie per ottenere i vantaggi dell’invenzione.
In seguito, proseguiranno assicurandosi che le procedure passino tutti gli step e si arrivi così alla registrazione del brevetto.
L’esame dei brevetti italiani è stato istituito nel 2008 e da allora quasi tutti brevetti italiani depositati dalla Lunati & Mazzoni che il Cliente ha desiderato portare a termine, sono stati concessi.
Affidati a degli esperti!