La Freedom to Operate (FTO), o libertà di attuare, è un’analisi brevettuale preventiva che permette di valutare se un prodotto o un processo può essere messo in commercio senza violare i diritti di proprietà industriale di terzi. In altre parole, ti consente di capire se sei libero di agire sul mercato, evitando il rischio di contraffazione e sanzioni legali.
È importante distinguere chiaramente tra brevettabilità e Freedom to Operate:
- Il fatto che un’invenzione sia brevettabile non implica automaticamente che possa essere utilizzata liberamente.
- Un brevetto ti dà il diritto di impedire ad altri di sfruttare la tua invenzione, ma non garantisce che il tuo prodotto non infranga i brevetti altrui già esistenti.
Nel contesto italiano ed europeo, questa analisi è ancora sottoutilizzata, soprattutto tra le PMI e le startup. Tuttavia, rappresenta uno strumento cruciale di tutela e pianificazione strategica.
Quando serve richiedere una Freedom to Operate?
Una FTO è utile prima del lancio commerciale di un nuovo prodotto o processo, in fase di progettazione, oppure quando si vuole accedere a bandi europei, attrarre investitori o affrontare mercati internazionali.
Non è obbligatoria per legge, ma è altamente raccomandata in questi scenari per prevenire costosi contenziosi.
I rischi legati all’assenza di un’analisi FTO includono:
- Violazione involontaria di diritti di terzi
- Costo elevato di ritiro o modifica del prodotto
- Danni reputazionali
- Azioni legali e richieste di risarcimento
- Blocco dell’attività produttiva o commerciale
Quali diritti copre una FTO?
La FTO si concentra principalmente sui brevetti, ma può estendersi anche a:
- Marchi (soprattutto nel naming di prodotti),
- Design registrati (ad esempio nel packaging o nel design industriale),
- Modelli di utilità, (che sono sostanzialmente identici ai brevetti di invenzione).
È fondamentale verificare anche le domande di brevetto ancora in esame, poiché potrebbero trasformarsi in diritti validi nel prossimo futuro e anche perchè in molti paesi, tra i quali l’Italia, sono azionabili come i brevetti concessi. Anche le domande “divisionali” o in opposizione possono modificare il panorama brevettuale.
Come si svolge un’analisi Freedom to Operate?
Il processo di FTO si articola in più fasi. Lo studio Lunati & Mazzoni offre un servizio completo e personalizzato che comprende:
Ricerca dei brevetti attivi e domande in corso
Si consultano database internazionali (come EPO, WIPO, USPTO) per individuare brevetti e domande pertinenti. La ricerca può essere:
- Nominativa (su competitor noti)
- Per classe brevettuale
- Per keyword tecniche
- Cognitiva (analisi esperta dei documenti)
Analisi tecnica e legale delle rivendicazioni
Ogni brevetto rilevante viene analizzato in dettaglio. Si esaminano le rivendicazioni indipendenti, riga per riga, per capire se la tua tecnologia rientra nel campo protetto.
Si valuta anche:
- Stato di validità (scadenza, pagamento tasse, estensione territoriale)
- Forza giuridica del brevetto (es. un brevetto europeo con opposizione superata ha alta presunzione di validità)
Redazione del parere tecnico-legale
L’esito dell’analisi si traduce in un documento formale che descrive:
- I brevetti potenzialmente interferenti
- I margini operativi liberi
- Le strategie consigliate: licensing, modifica tecnica (design around), opposizione o annullamento del brevetto esistente
Vuoi saperne di più? Guarda il nostro video informativo per capire meglio l’importanza e i vantaggi di una FTO!
Perché la FTO è uno strumento strategico per le imprese
Una analisi Freedom to Operate ben condotta permette di:
- Ridurre i rischi legali e finanziari
- Proteggere gli investimenti in R&D
- Migliorare l’attrattività per investitori e partner
- Accedere con maggiore sicurezza a bandi e gare pubbliche
- Posizionarsi in modo consapevole nei mercati internazionali
Esempio pratico:
L’azienda Beta sviluppa un dispositivo basato su una tecnologia coperta da un brevetto di Alfa. Grazie all’analisi FTO, scopre la necessità di ottenere una licenza. Senza questa consapevolezza, avrebbe rischiato una causa per contraffazione.
Va tenuto presente che anche brevetti validi ma “dominati” (cioè coperti da altri più ampliforti) possono creare problemi: la valutazione legale è indispensabile.
A chi è consigliata una FTO?
Una Freedom to Operate è particolarmente indicata per:
- PMI e startup con soluzioni innovative,
- Aziende che vogliono esportare in paesi esteri,
- Imprese che partecipano a bandi europei o vogliono accedere a fondi pubblici,
- Team di progettazione e studi tecnici, che lavorano su materiali, forme o soluzioni inedite,
- Realtà del design industriale e packaging,
- Settori con forte presenza brevettuale (biotech, medicale, automotive, ICT).
Il nostro servizio di consulenza FTO
Lo studio Lunati & Mazzoni, con sede a Milano, offre un servizio completo di consulenza Freedom to Operate, adatto a realtà di ogni dimensione e settore. Il nostro approccio:
- Analisi personalizzata sulla specifica tecnologia del cliente,
- Team interdisciplinare con competenze legali e tecniche,
- Redazione di pareri tecnici e legali completi,
- Gestione delle criticità: dalla negoziazione di licenze alla strategia di opposizione o nullità,
- Supporto nella valutazione della validità dei brevetti altrui.
Affidarsi a uno studio specializzato in proprietà industriale significa ridurre rischi e costi, evitando approcci generici che possono compromettere il progetto.