Perché i documenti trovati prima della stesura del brevetto non sempre coincidono con quelli trovati nell’esame ufficiale?

documenti stesura brevettuale

Ho ricevuto più volte questa domanda: “Come è possibile che non sempre coincidano i documenti trovati prima del brevetto e quelli trovati nell’esame ufficiale?”.

La mia risposta è stata: “È un problema incrementale”.

Un problema incrementale è un problema le cui condizioni di partenza cambiano quando fissiamo una presunta soluzione.

Prendiamo il problema di definire una retta tangente a due circonferenze separate, e di doverla calcolare graficamente, senza aiuto della matematica. In un primo momento definiamo un punto che, a nostro parere, è il punto di tangenza a una delle due circonferenze (essendo spannometrica la soluzione non sarà precisa). Da quel punto tracciamo la tangente alla seconda circonferenza (e questo con un righello e un minimo di manualità si può fare con precisione). Ora possiamo correggere, a partire dal punto di tangenza sulla seconda circonferenza la tangenza della retta alla prima circonferenza. Ma la correzione effettuata farà sì che la retta non sia più tangente alla seconda circonferenza. Possiamo effettuare una ulteriore correzione e continuare all’infinito a correggere gli errori finché gli stessi non saranno sostanzialmente nulli.

Anche per le ricerche brevettuali è così. Di seguito è idealizzato il processo di ricerca e brevettazione.

Innanzitutto è supposto un aspetto di novità e approssimata una rivendicazione 1.

Poi è portata a termine una ricerca brevettuale intorno alla nuova soluzione tecnica per meglio definirla.

Sono trovati dei documenti di tecnica nota che fanno “spostare” la definizione dell’invenzione e riscrivere la rivendicazione 1.

Ma a quel punto la rivendicazione 1 rischia di non essere più nel campo della ricerca che abbiamo effettuato.

Ecco che la ricerca dell’European Patent Office fa “spostare” nuovamente la definizione dell’invenzione e riscrivere la rivendicazione 1.

Il processo si può ripetere all’infinito.

Ovviamente il campo brevettuale non è infinito e infinitamente preciso come quello geometrico ma spero di aver reso l’idea.